Translated by Rebecca Spanos

Se ti sei sposato o ti sei registrato in coppia con un cittadino austriaco, puoi richiedere un visto di soggiorno come “familiare” (Familienangehöriger). Questo visto ti consentirà di avere libero accesso a lavorare a tempo pieno, studiare e vivere liberamente in Austria.

Ricorda sempre di controllare i documenti necessari sul sito web del magistrato corrispondente (a Vienna, MA35), poiché i requisiti sono costantemente aggiornati.

Prima di inviare la documentazione, è molto importante tenere presente che tutti i documenti devono essere tradotti in tedesco con un traduttore ufficiale e apostillati davanti all’autorità corrispondente nel tuo paese. Ricordati di scansionare o fare una copia di tutto prima di consegnarlo sempre, per sicurezza e precauzione.

Assicurati che tutti i tuoi documenti siano il più aggiornati possibile, anche quando non è un requisito, questo può aiutarti in modo che il processo non sia ostacolato (ad esempio, il certificato di nascita).

La cosa più importante: devi tenere in considerazione che OGNI CASO È DIVERSO. Sebbene i requisiti siano gli stessi per tutti, la tua situazione specifica potrebbe essere gestita in modo diverso dalle autorità o potrebbe richiedere documenti aggiuntivi. È molto importante essere pazienti e persistenti. Questo processo non è facile ed è costato a molti e molti di noi notti insonni, ecco perché devi iniziarlo con tempo e armarti di pazienza per affrontare le autorità dell’immigrazione.

In un contesto senza COVID-19

  • Di solito si va senza appuntamento dal magistrato con tutti i documenti necessari in ORIGINALE E COPIA.
  • Proprio lì prenderanno le tue impronte digitali e timbreranno il passaporto. A seconda della situazione, alcune persone eseguono questa procedura lo stesso giorno in cui richiedono il visto, altre il giorno in cui vengono consegnate. Se sono necessarie correzioni, il magistrato invia una lettera con la richiesta di ulteriori documenti o chiarimenti.
  • Una volta approvato il visto, il magistrato ti invierà una lettera di approvazione e un numero di conto per pagare l’imposta per la carta.
  • Una volta effettuato il pagamento e confermato dal magistrato, l’interessato deve recarsi presso gli uffici per il ritiro della tessera.

Durante l’emergenza COVID-19

  • Non è consentito rivolgersi al magistrato senza un appuntamento per l’applicazione. Un appuntamento dovrebbe essere perso per telefono o e-mail, secondo il sito web MA35.
  • Se sono necessarie correzioni, il magistrato invia una lettera con la richiesta di ulteriori documenti o chiarimenti.
  • I documenti aggiuntivi devono essere consegnati per posta o scansionati via e-mail. I documenti devono essere chiari e leggibili.
  • Una volta approvato il visto, il magistrato ti invierà una lettera di approvazione e un numero di conto per pagare l’imposta per la carta.
  • Una volta effettuato il pagamento e confermato dal magistrato, ti invieranno la tessera a casa tua.

Quali documenti devi presentare?

Requisiti PRIMA VOLTA

  • Modulo di domanda compilato (modulo per Vienna qui).
  • Passaporto valido (copia della copertina del passaporto con nome e dati e di tutte le pagine del passaporto timbrate).
  • Fotografia biometrica formato tessera. Non può essere stata presa in un periodo superiore a 6 mesi. Il viso senza peli, poco trucco, deve essere una foto chiara e luminosa.
  • Certificato di nascita.
  • Certificato di matrimonio, unione registrata o prova ufficiale corrispondente di quanto sopra. Il certificato in Austria viene consegnato immediatamente dopo la firma presso il registro civile.
  • Copia del permesso di soggiorno e/o passaporto del corrispondente familiare (coniuge, partner registrato, padre/madre).
  • Certificato di assenza di precedenti penali del Paese di origine (non deve essere più vecchio di tre mesi). Devi consegnare questo certificato da tutti i paesi in cui hai vissuto con un visto.
  • Certificato di conoscenza della lingua tedesca. Il livello minimo richiesto è A1. I risultati degli esami DAF e Goethe Institut (Germania), ÖSD (Austria, Germania, Svizzera) e ÖIF (Austria) sono accettati. Se hai frequentato un corso di tedesco in un’università, devi consegnare anche un certificato di livello equivalente alla Matura nel tuo paese (liceo, scuola superiore, ecc.). Non può essere trascorso più di un anno dall’emissione del certificato tedesco. L’ultima pagella è consigliata per verificare il rispetto del contratto di integrazione (certificato di equipollente alla Matura).
  • Prova del diritto legale all’alloggio in Austria (prova di proprietà, affitto o contratto di sublocazione) a nome del richiedente o del suo familiare. Tieni presente che in Austria, per legge, c’è un limite di persone che possono abitare in una certa area per metri quadrati, quindi devi essere sicuro che le persone che hanno abitato nella tua casa prima di te si siano cancellate dall’indirizzo che utilizzerai.
  • Prova dell’assicurazione per le spese mediche valida in Austria e che copre tutti i possibili rischi.
  • Prova di avere risorse economiche sufficienti per vivere in Austria, proprie o di un familiare. Ricevute di stipendio o pensione, contratto di lavoro o prova dei benefici propri o di familiari.
  • Prova delle spese regolari dei richiedenti (ad es. affitto, cibo, utenze). Può essere l’estratto conto bancario degli ultimi 3 mesi.
  • Attuale prova dell’assenza di debiti del familiare del richiedente. Può essere richiesto su https://www.ksv.at/en o https://www.akv.at/. Costa circa 30€.

Requisiti Ristrutturazione

  • Modulo di domanda compilato.
  • Passaporto valido (portare copia della copertina del passaporto, quella con nome e dati, e di tutte le pagine del passaporto timbrate).
  • Fotografia biometrica formato tessera. Non può essere stata presa in un periodo superiore a 6 mesi.
  • In caso di domanda di rinnovo per la seconda volta, deve essere presentata la prova di aver completato il Modulo 1 del test di integrazione (questo significa aver superato l’esame di tedesco A2, è accettato solo l’ÖIF, poiché questo esame ha anche domande sull’Austria e la sua cultura ).
  • Certificato di matrimonio, unione registrata o prova ufficiale corrispondente di quanto sopra.
  • Copia del permesso di soggiorno e passaporto del corrispondente familiare (coniuge, partner registrato, padre/madre).
  • Prova del diritto legale all’alloggio abituale in Austria (prova di proprietà, contratto di locazione o sublocazione) a nome del richiedente o del suo familiare.
  • Prova dell’assicurazione per le spese mediche valida in Austria e che copre tutti i possibili rischi. Può essere la sicurezza sociale della coppia o dei genitori, che copre anche il richiedente (Mitversicherung).
  • Prova di avere abbastanza sostegno per vivere in Austria, il tuo o quello di un tuo familiare. Ricevute di stipendio o pensione, contratto di lavoro o prova dei benefici propri o di familiari.
  • Prova delle spese regolari dei richiedenti (ad es. affitto, cibo, utenze). Possono essere le entrate dei movimenti di conto degli ultimi 3 mesi.
  • Attuale prova di assenza di debiti del familiare del richiedente. Può essere richiesto su https://www.ksv.at/en o https://www.akv.at/.

Per ulteriori riferimenti, è possibile richiedere il sito web MA35 con una spiegazione sul visto: MA35. Il visto deve essere rinnovato dopo un anno. La seconda volta si rinnova anche per un anno e devi sostenere il test ÖIF-A2 e superarlo. Nel terzo rinnovo c’è la probabilità di ottenere il permesso per più anni. Dopo 6 anni di vita legale in Austria, puoi aspirare alla residenza permanente o alla nazionalità. A tal fine, è necessario superare, tra l’altro, il test ÖIF-B1.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s